Il Riccardo Pitteri, in via S.Marco 5, nel rione di San Giacomo, venne aperto nel gennaio 1911 per iniziativa della Lega Nazionale. Dotato di varie sale, una palestra con palcoscenico e uno spazio scoperto per attività di pallavolo, minivolley, pallacanestro, calcio.
Galleria che all’inizio si basava principalmente su documenti della Lega Nazionale, sul libro “I ricreatori” di N.Cobòl (1914) e immagini tratte dal quaderno delle attività del maestro Luciano Bortuzzo (quasi solo di basket…). Poi si è arricchita ulteriormente (grazie ex !) fino a raggiungere 49 immagini. Un mare di belle foto recenti le trovate sulla pagina Facebook RICREPITTERI di Elena Gasperini ! Ecco pure un bel video relativo alla festa del centenario. Alcuni inserimenti tratti dalla pubblicazione del 1961 (offerta dal maestro Crechici) in occasione del cinquantenario del ricreatorio.
- 1911, Ricreatorio a San Giacomo. Tavola di Ugo Flumiani.
- Cartolina, stampa Modiano, Trieste.
- Cartolina dell’inaugurazione.
- Cartolina. Ricreatorio Pitteri, lavori manuali, anni ’10.
- 1911, pagina della pubblicazione del 1961 per il 50° anniversario del Pitteri.
- Cartolina-scheda del ricreatorio per la targa in ricordo di Spiro Tibaldo Xidias (anni ’60).
- 1911, quante sezioni…
- 1912. Veduta del campo. Immagine tratta dal libro ‘I ricreatori’ di N.Cobòl.
- 1912, concerto della banda. Immagine tratta dalla pubblicazione ‘I Ricreatori di Trieste’ del 1956.
- 1912. Le altalene. Immagine tratta dal libro ‘I ricreatori’ di N.Cobòl.
- 1912. La giostra. Immagine tratta dal libro ‘I ricreatori’ di N.Cobòl.
- 1912. La banda del ‘ricre’. Immagine tratta dal libro ‘I ricreatori’ di N.Cobòl.
- 1913, rara immagine della sezione di canto corale del Pitteri.
- 1913, consegna della bandiera al Pitteri.
- 1917, una visita storica…
- Anni ’20. Panoramica del ‘ricre’.
- Anni ’20. Folla di ragazzini in ricreatorio.
- Anni 20, saggio ginnico.
- Immagine tratta dal libro ‘Case Rionali Balilla’ di Nicolò Cobolli (1931).
- 1925, i cestisti del Pitteri con il maestro Mario Drobinz (poi D’Urbino) futuro direttore generale dei ricreatori.
- 1927, ex allievi in escursione sul monte Canin per deporre una croce a ricordo dell’allievo Bassi.
- 1934, quelli della pallavolo (dall’album di Rodolfo Cerar)
- 1934, la scritta dietro alla foto spiega tutto. Rudi (Rodolfo Cerar) era un uomo preciso…
- 1937, gita ad Abbazia del Dopolavoro Pitteri. Che come si legge nella recensione (pubblicazione Il Dramma del 1934) era attivo nella filodrammatica.
- 1944, il risultato delle bombe sul Pitteri.
- Anni’50. Presentazione della bandiera bandiera al Pitteri.
- Anni ’50. Tutti in bianco, scudetto sul petto…
- Anni ’50. Rappresentativa di basket.
- 1952, 15 aprile. L’elenco dei cestisti.
- Un grazie al maestro Crechici per questa edizione del cinquantenario curata dal Comitato degli ex allievi.
- 1961, 50° anniversario e ricordo della Lega Nazionale. Chi sarà mai la ragazzina sul trono ?
- 1961, gli ex allievi in posa (foto inviata da Livia Cerar).
- 1961, cinquantenario del Pitteri. Foto ricordo degli ex allievi (inviata da Livia Cerar)
- 1961, gruppo di ex allievi.
- 1964, partita al Cobolli. Con il maestro Bortuzzo: Albertini, Juch, Sega, Cociancich, Rossi, Gottani, Palombita, Moratto, Apollonio, Pison.
- 1961, la squadra partecipante al torneo del cinquantenario del ricreatorio.
- 1964, premiazione della Coppa Cinquantenario al De Amicis: Sega, Marcolin, il maestro Bortuzzo, De Gasperi, Barbaro, Iuch, Colombi, il direttore Djalma Pasqualini, Albertini, Gustini, Sulcich,Rossetti, Vidonis. .
- 1965. Minibasket al Castello di San Giusto.
- 1965, una squadra imbattuta (anni ’50, ’51, ’52). Da sinistra in piedi Barbaro, Bortuzzo, Iuch, Gandussi, Minca. In ginocchio Rossi, Albertini, Sega, Sulcich, Masutti.
- 1965, partita allo Stuparich. Osserva il tutto Piero Franceschini della SGT.
- 1966, saggio annuale. Con il maestro Bortuzzo: Floridia, Tominez, Makovich, Bibuli, Colino, Zanon, Gherzeli, Moretti, Colli, Apollonio, Roselli.
- 1966, Gottani nel riscaldamento pre partita.
- 1969, pagina del ‘diario Bortuzzo’ : storica vittoria in ‘Valle’ contro Gorizia e ammissione alle finali nazionali dei Giochi della Gioventù a Roma !
- 2016, ricordo su Il Piccolo della super squadra protagonista a Roma.
- 1970. Il saggio del 25 aprile è sempre stato un classico…
- 1973, time-out del maestro Bortuzzo nella vittoria della finalissima del campionato interno contro il Padovan. A destra Cassio.
- 1973, Marino Cassio e Tiziano Pindozzi alzano la coppa; Padovan battuto.
- 2018, aprile. Il campo del Pitteri dopo il crollo dell’albero che ha travolto casetta e canestro.
- 30 maggio 2018. Partita al Padovan; foto ricordo con Alberto Tonut. (foto Zorzenoni)