Di documenti originali, veramente unici, ne abbiamo parecchi in sede: il libro di frequentazione di Alberto Furlan del 1913, la “Cronaca” degli ex del 1919, le schede d’iscrizione degli anni ’40…
Poi ci sono copie e curiosità, come il cartellino di Alberto Tonut, un referto di basket, i fogli delle presenze degli anni ’60. Nell’Archivio Comunale abbiamo trovato la relazione del viaggio a Vienna… C’è pure l’elenco dei cestisti del 1951, la relazione del 1947… Illuminante il “bollettino” delle attività dal ’45 al ’55 (12 pagine). Un’occhiata al corpo degli insegnanti di TUTTI i ricreatori nel ’57? Qui la relazione annuale 1959-1960. Ecco l’elenco del cestisti partecipanti al torneo organizzato dal Lucchini nel 1961 per il cinquantenario. Illuminante la creazione del Gruppo Sportivo Ricreatori Comunali nel 1979.
- 1908 – Lettera di Cobolli. Prima bozza del regolamento del ricreatorio.
- 1908 – Lettera di Cobolli. La prova che il ricreatorio iniziò le attività il 25 aprile 1908.
- 1908 – Lettera di Cobolli al magistrato civico. Richiesta che venga dato il distiller considerata la polvere che si riscontra nel ricreatorio posto su di una strada che non viene mai bagnata…
- 1913 – Il libretto di frequentazione di Alberto Furlan.
- Il libro di frequentazione di Alberto Furlan (19.11.1903-8.9.1991) segretario del Comitato. Pagina d’apertura. Subito dopo gli avvertimenti.
- 1913 – Il libretto di frequentazione di Alberto Furlan. Un motto per ogni mese. E il timbro per la presenza !
- 1919 – La copertina della CRONACA con le attività dei primi ex allievi.
- 1919 – Una pagina della CRONACA degli ex allievi.
- 1934 – Spettacolo al Politeama Rossetti della Casa Balilla Giglio Padovan. (inviato da Adelchi Gaspari)
- 1946 – Recita di Natale. Locandina speditaci da Adelchi Gaspari (classe ’36) da Milano.
- 1947, relazione della Direzione Generale (pag.1)
- 1947, relazione della Direzione Generale (pag.2)
- 1947 – Scheda personale dell’alunna. Con le condizioni economiche e le condizioni morali della famiglia. Altro che privacy!
- 1947 – Scheda personale dell’alunna. Note sull’assistenza, intelligenza, diligenza…
- 1947 – Scheda personale dell’alunno. Come per le ragazze, ma di colore diverso.
- 1947 – Scheda personale dell’alunno. Come per le ragazze, ma di colore diverso .Con le sezioni frequentate. E le note relative a condotta, attitudini…
- 1947, 16 giugno. La Direzione Generale dà disposizioni per la ginnastica. (Archivio Comunale)
- 1951, l’elenco dei cestisti. C’è anche Gianfranco Pieri.
- 1952, 24 febbraio. Spettacolo d’arte varia.
- 1952, 10 maggio. Replica dello spettacolo d’arte varia al Brunner.
- 1952, 26 marzo. L’elenco dei giovani cestisti.
- 1952, i partecipanti al concorso di canto.
- 1953, rendiconto di due anni di ‘cine in ricre’: filmoni !
- 1953-Il programma del 45° anniversario.
- 1954, 24 giugno. Richiesta del visto d’uscita e d’entrata dal Territorio Libero di Trieste con l’elenco completo dei partecipanti. (pag 1)
- 1954, 24 giugno. Richiesta del visto d’uscita e d’entrata dal Territorio Libero di Trieste con l’elenco completo dei partecipanti. (pag 2)
- Il diario del ricreatorio con tutte le attività dal 1957 al 1961 (Archivio del ricreatorio)
- 1957, 19 giugno. Saggi in grande stile. In ‘ricre’ e allo stadio di Valmaura. (Archivio del ricreatorio)
- 1958, una pagina del diario del ricreatorio dal 1957 al 1961. (Archivio del ricreatorio).
- 1958, gli allievi del 1958 (dalla pubblicazione ‘Cinquantenario della Fondazione’. pag.1
- 1958, gli allievi del 1958 (dalla pubblicazione ‘Cinquantenario della Fondazione’. pag.2
- 1958, le allieve del 1958 (dalla pubblicazione ‘Cinquantenario della Fondazione’. pag.3
- 1959, la locandina con le manifestazioni per il 51° anniversario.
- 1959, 2 giugno. Locandina del saggio ginnico. (Archivio del ricreatorio)
- 1960, la locandina della Festa Annuale.
- 1960, inizia la stagione cinematografica !
- 1960 – Tesserino per le presenze degli allievi. (fronte)
- 1960 – Tesserino per le presenze (retro). Compresa la domenica: non si chiudeva mai. Con quattro presenze cinema gratis al sabato. Altrimenti 50 lire !
- 1960, 27 agosto. Quando nel ‘piazzale dei giochi’ si ospitavano spettacoli. Sempre presente (vedi nota) la banda.
- 1960 – Modulo per comunicazione con i genitori.
- 1960, quando in ‘ricre’ anche si leggeva…
- 1961 – Il foglio delle presenze. Relativo al campo maschi piccoli.
- 1961 – Il foglio delle presenze. Quello del campo maschi grandi, delle annate ’49 e ’50.
- 1961 – Il foglio delle presenze della sezione lavoro manuale del maestro Verani.
- 1961 – Il foglio delle presenze relativo al campo femmine grandi della maestra Abriani.
- 1961 – Il foglio delle presenze relativo al campo femmine piccole.
- 1969, vittoria nel torneo interno di basket: ecco gli ‘atleti’ ed i punti realizzati.
- 1975 – Un cartellino prezioso. Quello di Alberto Tonut che nell’84 verrà ceduto a Livorno per quasi 800 milioni…
- 1975 – Un referto a caso, di Padovan-Saba, un ricre che non esiste più. Dove si vede che Marco Bozzola, prima che a pallamano, giocava a basket.
- 1976, i cestisti partecipanti al Torneo Giannini. Torneo
- Anni ’80, quando c’erano i campionati di minibasket ed il Comune li reclamizzava così. il
- 1988 – Il dépliant delle celebrazioni per l’80° anniversario.
- 1991, la scheda d’iscrizione al minibasket.
- 1993-Il foglietto informativo con l’orario delle attività.
- 2008, dépliant promozionale in occasione del 100° anniversario (fronte)
- 2008, dépliant promozionale in occasione del 100° anniversario (retro))
- 2008, fronte e retro dell’invito per la festa del centenario.
- 2011, aprile. Appello da firmare del Comitato ‘Primavera Educativa’ formato da educatori dei ricreatori.
- 10 aprile 2018, la conferenza al Panathlon (pag.1)
- 10 aprile 2018, la conferenza al Panathlon (pag.2)
- 2018. Il bozzetto per la medaglia del 110° anniversario, opera di Marco Covi.