Successo del raduno annuale

Successo del raduno annuale 2023-09-12T08:21:07+00:00

*** on line dal 22.10.2010, rinnovato  l’1.4.2018 – aggiornato al 12 settembre 2023 *** la nostra  sede 

“Quello che un uomo ha assorbito durante l’infanzia nel proprio sangue, dall’aria del suo tempo, rimane in lui”
Stefan Zweig
(Il mondo di ieri)

2023, 2 settembre. Riunione Annuale degli ex allievi. La foto ‘ufficiale’

Solito successo del raduno annuale di sabato 2 settembre. Qui la bozza della relazione delle attività svolte e progetti per il futuro. Come al solito qualche volto nuovo, parecchi fedelissimi ancora in vacanza e tanti che, purtroppo, non sono entrati nella foto “ufficiale” che trovate qui a destra. Molti sono dovuti andarsene prima, altrettanti sono arrivati più tardi e poi non è mai facile far entrare in un’inquadratura un’ottantina di ex giocherelloni… 

Prossimi appuntamenti ? Domenica 15 ottobre saremo al mercatino della III domenica del mese in largo Granatieri, il 1° novembre ricorderemo con un mazzetto di fiori più di un centinaio ex allievi, maestri e direttori che non ci sono più e il 6 dicembre sarà il San Nicolò degli Ex Allievi a far visita al “ricre” con tanti doni e bonboni per i ragazzini.

** Un’occhiatina ad un capitolo del libro  di ben 352 pagine ? C’è la storia del “ricre” e tante immagini di ex allievi.  Nelle librerie non si trova più. Di copie non ne sono rimaste molte. I fedelissimi possono venire a ritirarlo in sede. Ecco il video della presentazione del libro .  Quelli più lontani (anche in Brasile, Australia, Canada…) dovranno ordinarlo dall’editore Calembour www.clmbr.it

** Appena compilato ed aggiornato l’elenco delle pubblicazioni disponibili in sede per consultazione. Ne hanno già approfittato in passato studenti e ricercatori.

Sono 115 anni  gli anni del ricreatorio e più di 60 quelli dalla fondazione ufficiale del Comitato. E, come vedete, sempre nuove iniziative, in primis in programma l’aumento delle ore di apertura della sede di via Conti.

DA SAPERE PURE CHE…       

La consegna degli aiuti di prima necessità raccolti dal Comitato al centro Emergency di Faenza

1) Dopo aver gestito il  Ricrestate allo Stuparich a Barcola nel 2020 ci siamo occupati del Centro Estivo presso la scuola Giotti in strada di Rozzol 61 anche nel 2021 . Esperienze positive e  soddisfazione per genitori e bambini.

2) La partecipazione al  bando  SpaziAMO 2020-2021 del Comune è in archivio. Più di un anno di lavoro e “consulenza” con il ricreatorio. Appena completato quello del 2022 23 : acquisto di un proiettore e realizzazione di una “scacchera gigante” (vedi sotto).

3) Rinnovo anche per il 2023 della Coorganizzazione con il Comune per la realizzazione dei nostri progetti. Qui la delibera del 2023. 

4) Ripresentato l’anno scorso all’assessore Nicole Matteoni  il progetto relativo al rilancio dello sport  nei ricreatori . L’amministrazione comunale in passato non era interessata ed invece siglò un accordo con il CONI. Ne scrisse il Piccolo il 23 marzo del 2020 Date un’occhiata al video introduttivo e a qualche immagine della presentazione del nostro progetto di  tre anni fa. Altre immagini nella pagina Facebook

2023 Il proiettore Optoma recentemente acquistato dal Comitato per il ricreatorio grazie al contributo del Progetto Spaziamo 2022-2023 e la realizzazione di una ‘scacchiera gigante’.

Le attività non si arrestano: nuove immagini nel sito, aggiornamento della mailing list (463 indirizzi) e ricerche all’Archivio ed alla Fototeca Comunale per la visione e la riproduzione di foto e documenti storici. Ne abbiamo già inseriti (in documenti) alcuni molto significativi. E non solo del Padovan ! Ci sono infatti anche sezioni dedicate agli altri ricreatori.  A proposito, il Covid aveva ridotto i numeri accettati nei ricreatori; date un’occhiata alla tabella rivelatrice .

*** cliccare sulle immagini per ingrandirle ***

NB : CHI APRE IL SITO PER LA PRIMA VOLTA sappia che…

2023 16 luglio, mercatino degli ex allievi. Tanti incontri, allegria e un bel ricavato per le nostre attività !

..trovate video (più di 50), audio rarissimi (come le registrazioni di Del Bravo del 1912, i discorsi del cinquantenario) e ben 2235 immagini nella photogallery . Potete controllare tanti articoli di stampa (con parecchie “Segnalazioni” a Il Piccolo), una miriade di foto delle attività sportive e parecchie altre categorie come la banda ai tempi dei maestri Vianello e Coretti.

Non manca il teatro con immagini delle recite. Com’era il rione una volta ? Com’era il campo? Li trovate qui… In “mismas” ecco il nostro San Nicolò, gruppi di ex, momenti diversi in “ricre”, e pure le riproduzione di medaglie e diplomi.

Da non perdere la storia, con immagini rarissime fin dal 1908 e con istantanee di tanti saggi. In “CERCA” (in alto a destra in questa pagina) potete trovare facilmente le foto che -chissà- vi ritraggono. Basta inserire il proprio cognome o un anno, o un’attività. In fondo alla pagina trovate pure dei link interessanti ( con la pagina Facebook del nostro ex Coslovich). La cliccatissima sezione “Come siete cambiate/i cari ex” è da non perdere. Ben 461 immagini di ex… E le immagini del rione (ben 52) con foto e riproduzione di vecchie cartoline ?

Cambiata la modalità per le elargizioni. Adesso solo on line : (https://ilpiccolo.specchioditalia.org/ ). Vengono pubblicate su Il Piccolo dopo una quindicina di giorni dal versamento. Qui quelle ricevute gli ultimi 4 anni.

Perchè parliamo sempre di  “tradizione” Perchè il Padovan è il primo ricreatorio ad essere fondato, quello con il campo giochi più spazioso, quello con la sede in una villa neoclassica, quello che il Presidente Ciampi visitò nel 2000 (vedi video), l’unico che d’estate rimane aperto mattina e pomeriggio per il RICREESTATE, quello… che tanti ex allievi hanno sempre nel cuore. Date un’occhiata a “Ricordi vostri (quella volta che…)” dove trovate perfino una cartolina degli anni ’20 ed un commovente ricordo del tempo di guerra con Piazza Foraggi bombardata.