Se lo ricorderanno tutti questo “annus horribilis”, l’anno della pandemia, l’anno del Corona Virus/Covid 19. Noi invece preferiamo ricordarlo come l’anno di un ulteriore balzo in avanti delle nostre attività. In gennaio la tinteggiatura del salone del ricreatorio, poi le ricerche storiche per preparare la pubblicazione di un libro sulla storia del “ricre” e la partecipazione al bando SPAZIAMO 2020-2021 indetto dal Comune per lavori di piccola manutenzione e animazione ed infine la gestione del Ricrestate allo Stuparich. Eravamo partner dell’Istituto Jacques Maritain, della Lega Nazionale e dell’IRCI nel progetto presentato alla Regione FVG intitolato “La storia di Trieste attraverso il Ricreatorio Giglio Padovan”; purtroppo il progetto non è stato finanziato. Da non scordare la sistemazione dell’archivio in sede e un sontuoso San Nicolò con una montagna di regali per i bambini.
- Gennaio 2020, tinteggiatura del salone del ricreatorio.
- 2020, una delle superfici che necessitano la ‘piccola manutenzione’.
- Ricrestate allo Stuparich. Misure Anti Covid…
- Ricrestate Stuparich. Cartelli esplicativi Anti Covid.
- Ricrestate Stuparich. Ogni mattina prima di iniziare un classico ‘risveglio muscolare’ per tutti.
- Ricrestate Stuparich. Lo staff del 3° turno.
- Ricrestate Stuparich. Mascherine obbligatorie all’interno; e igienizzazione continua…
- Ricrestate Stuparich. Un po’ di minibasket…
- Ricrestate Stuparich. Artistica realizzazione dei più piccoli.
- Ricrestate Stuparich. Visita del campione : Stefano Tonut firma autografi.
- Ricrestate Stuparich. Prove logico matematiche per i più grandicelli.
- 18 ottobre 2020. Grande successo del mercatino in largo Granatieri.